Parti del cavo coassiale: Quali sono, a cosa serve ognuna e le loro applicazioni
Parti del cavo coassiale
3 minuti di lettura
/
Di GroupSumi
/
8 settembre 2023
Il cavo coassiale è un tipo di cavo di trasmissione composto da diverse strati concentrici progettati per trasportare segnali elettrici e dati in modo efficiente e affidabile. La sua struttura unica consente di ridurre al minimo la perdita di segnale e le interferenze elettromagnetiche, rendendolo una scelta fondamentale in diverse applicazioni tecniche.
Il cavo coassiale è un tipo di cavo di trasmissione composto da diverse strati concentrici progettati per trasportare segnali elettrici e dati in modo efficiente e affidabile. La sua struttura unica consente di ridurre al minimo la perdita di segnale e le interferenze elettromagnetiche, rendendolo una scelta fondamentale in diverse applicazioni tecniche.
Scopri tutte le sue parti, a cosa serve ognuna e le loro caratteristiche, di seguito:

Quali sono le parti di un cavo coassiale?

Il cavo coassiale è composto da 4 parti interne, ognuna con una funzionalità specifica, che sia per il trasporto dei dati, la protezione e l’isolamento o per migliorare la qualità dei dati forniti.
Questi strati o parti interne del cavo coassiale possono essere scomposti come segue:

Nucleo interno

Il nucleo interno trasporta il segnale elettrico dalla sorgente alla destinazione. La scelta dei materiali conduttori garantisce una trasmissione efficiente del segnale e riduce le perdite. Inoltre, le dimensioni e la forma del nucleo influenzano l’impedenza caratteristica del cavo, che influisce sulla qualità della trasmissione.
Materiali: Il nucleo interno del cavo coassiale è generalmente composto da rame o alluminio, a causa delle loro proprietà conduttive. Si preferisce il rame per la sua elevata conducibilità elettrica e resistenza alla corrosione.

Dielettrico

Il dielettrico isola elettricamente il nucleo interno e il rivestimento. Ciò evita interferenze elettromagnetiche tra gli strati e riduce la perdita di segnale. La scelta di un dielettrico di alta qualità contribuisce all’integrità del segnale e aiuta a mantenere una trasmissione precisa.
Materiali: Il dielettrico è realizzato in materiali non conduttori come il polietilene, il polipropilene o il poliuretano. Questi materiali hanno una bassa costante dielettrica per mantenere una separazione costante tra il nucleo e il rivestimento.

Rivestimento

Il rivestimento protegge il cavo dalle interferenze elettromagnetiche esterne. Nel caso del rivestimento intrecciato, i fili intrecciati formano una barriera che blocca i segnali indesiderati. Il rivestimento a foglio crea una copertura protettiva che avvolge il cavo, riducendo ulteriormente le interferenze.
Materiali: I materiali utilizzati nel rivestimento possono variare. Nel caso del rivestimento intrecciato, vengono utilizzati fili metallici di rame o alluminio intrecciati. Nel rivestimento a foglio, vengono utilizzate sottili lamine metalliche come alluminio o rame.

Strato conduttore

Lo strato conduttore è generalmente realizzato in rame o alluminio, come il nucleo interno e il rivestimento. Questi materiali assicurano la continuità e la conducibilità elettrica lungo tutto il cavo.
Funzionalità: Lo strato conduttore completa il circuito elettrico necessario per la trasmissione dei segnali. Aiuta anche a prevenire interferenze elettromagnetiche assorbendo e ridirigendo i segnali indesiderati. Inoltre, contribuisce alla protezione generale del cavo dall’umidità e da altri agenti esterni.
Acquista tutti i tipi di cavi coassiali, con diversi diametri, dimensioni e qualità su GroupSumi.

Quali connettori esistono per il cavo coassiale?

Connettore di tipo F

Il connettore di tipo F è uno dei connettori più comuni nell’industria. Si caratterizza per la sua filettatura esterna che assicura una connessione solida e sicura. Questo connettore è ampiamente utilizzato nei sistemi di televisione via cavo, antenne satellitari ed apparecchiature di comunicazione.
Connessione al cavo coassiale: Il connettore di tipo F viene avvitato direttamente all’estremità del cavo coassiale. Il processo di connessione è semplice: l’utente gira il connettore sull’ingresso del dispositivo o del ricevitore fino a quando è ben fissato.
Applicazioni tipiche: Le applicazioni tipiche del connettore di tipo F includono la connessione di cavi coassiali a decoder per la televisione via cavo, antenne televisive, sistemi di trasmissione di segnali video e qualsiasi dispositivo che richieda una connessione coassiale sicura.

Connettore BNC (Bayonet Neill-Concelman)

Il connettore BNC è noto per il suo meccanismo di accoppiamento a baionetta, che consente una connessione e disconnessione rapida senza bisogno di attrezzi. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni in cui è richiesto un montaggio e smontaggio frequente.
Utilizzo nelle applicazioni video: Il connettore BNC è ampiamente utilizzato nelle applicazioni video, come sistemi di videosorveglianza (CCTV), apparecchiature di trasmissione video professionali e monitor ad alta definizione. Il suo design robusto e sicuro garantisce una trasmissione stabile dei segnali video.
Installazione e precauzioni: L’installazione di un connettore BNC comporta l’inserimento e la rotazione del connettore fino a quando non si incastra con un «clic». Tuttavia, è essenziale tenere presente che i connettori BNC devono essere correttamente allineati prima di ruotare, per evitare danni al pin centrale.
Condividilo!
Resi entro 30 giorni
Acquista in tutta tranquillità. Se qualcosa va storto, ce ne occupiamo noi.
Servizio post vendita
Hai domande? Il nostro team di assistenza sarà lieto di aiutarti.
Paga come e quando vuoi
Carta, bonifico bancario, PayPal... A rate? Li abbiamo tutti.
GroupSumi è il tuo distributore online per l'edilizia, il materiale elettrico e la climatizzazione.
VisaMastercardPayPalKlarnaBank transfer
Tutti i diritti riservati © 2025 GroupSumi
Utilizziamo cookie di terze parti per personalizzare i contenuti, gli annunci e analizzare il traffico.
Leggi di più
Preferenze dei cookie
Utilizziamo i cookie per scopi molto vari. Di seguito puoi scegliere se consentirci di utilizzare i cookie nel tuo browser, accettando o rifiutando ciascuna delle opzioni.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare la nostra Informativa sulla privacy o quella dei nostri partner: Google, Intercom, Meta e Omnisend.
Necessarie
GroupSumi utilizza i cookie per garantire un funzionamento ottimale della piattaforma. Questi cookie non possono essere disattivati.
Di prestazioni
Utilizziamo questi cookie per misurare e migliorare le prestazioni della piattaforma. Misuriamo attività come le visite su ogni pagina, la velocità di caricamento, il tasso di rimbalzo e altre.
Funzionali
I nostri partner possono impostare questi cookie per migliorare i servizi disponibili sulla piattaforma. Strumenti come chat dal vivo, ticket o altri. Senza questi cookie, alcune funzionalità potrebbero non funzionare correttamente.
Pubblicità
Questi cookie sono impostati dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati per creare un profilo di base dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti.