Cambiare i filtri dell’osmosi. Il modo più semplice ed efficace.
Cambiare filtri osmosi
3 minuti di lettura
/
Di GroupSumi
/
20 giugno 2023
Se stai cercando di capire come cambiare i filtri dell’osmosi inversa, sei nel posto giusto, perché in questo blog ti spiegheremo come cambiarli e ti forniremo informazioni rilevanti sui filtri dell’osmosi inversa.
Se stai cercando di capire come cambiare i filtri dell’osmosi inversa, sei nel posto giusto, perché in questo blog ti spiegheremo come cambiarli e ti forniremo informazioni rilevanti sui filtri dell’osmosi inversa.
Imparerai i passaggi necessari per cambiare i filtri e garantire così un’acqua pura e di alta qualità nella tua casa. Continua a leggere per scoprire come mantenere il tuo sistema di osmosi inversa in perfette condizioni.

Perché è importante cambiare i filtri dell’osmosi inversa?

La manutenzione regolare del sistema di osmosi inversa è essenziale per garantire prestazioni ottimali e acqua pura in ogni momento. I filtri dell’osmosi inversa trattengono ed eliminano impurità come sedimenti, cloro, prodotti chimici e microorganismi che potrebbero influire sulla qualità dell’acqua.
Nel tempo, questi filtri si ostruiscono e la loro efficienza diminuisce, il che può comportare una minore produzione di acqua purificata o addirittura la proliferazione di batteri. Pertanto, cambiare regolarmente i filtri è fondamentale per mantenere la qualità dell’acqua e prolungare la durata del tuo sistema.

Frequenza di cambio dei filtri

La frequenza di cambio dei filtri dell’osmosi inversa può variare a seconda di diversi fattori, come la qualità dell’acqua di ingresso, il volume di acqua utilizzata e le raccomandazioni del produttore.
Tuttavia, come regola generale, si consiglia di cambiare i filtri a sedimenti e carbone attivo ogni 6-12 mesi, e il filtro a membrana ogni 2-3 anni. È importante consultare le istruzioni del produttore del tuo sistema specifico per conoscere le linee guida di cambio consigliate.

Passaggi per cambiare i filtri dell’osmosi inversa

Passo 1: Preparazione

Spegnete l’approvvigionamento idrico: Trovate e chiudete la valvola di chiusura dell’acqua che alimenta il vostro sistema di osmosi inversa. Questo impedirà all’acqua di fluire durante la sostituzione dei filtri.
Raccogliete i materiali necessari: Assicuratevi di avere a portata di mano i filtri di ricambio adatti per il vostro sistema di osmosi inversa, guanti monouso e asciugamani assorbenti per eventuali perdite d’acqua.

Passo 2: Accesso ai filtri

Trovate i filtri: A seconda del design del vostro sistema di osmosi inversa, potrebbe essere necessario aprire il pannello frontale o rimuovere un involucro per accedere ai filtri. Consultate il manuale del produttore per istruzioni specifiche.
Scollegate l’alimentazione: Se il vostro sistema di osmosi inversa è collegato all’elettricità, scollegatelo per garantire la vostra sicurezza durante il processo di sostituzione dei filtri.

Passo 3: Rimozione dei vecchi filtri

Allentate e rimuovete i filtri: Utilizzando una chiave per filtri, girate in senso antiorario per allentare e rimuovere ciascun filtro. Assicuratevi di avere un contenitore sotto i filtri per raccogliere eventuali residui d’acqua.
Gettate i filtri usati: Avvolgete i vecchi filtri in un sacchetto di plastica e gettateli correttamente. Alcuni filtri potrebbero contenere sostanze chimiche o contaminanti, quindi è importante seguire le normative locali per lo smaltimento corretto.

Passo 4: Installazione dei nuovi filtri

Preparate i filtri di ricambio: Prima di installare i nuovi filtri, assicuratevi di rimuovere i cappucci protettivi e seguire le istruzioni del produttore per la loro preparazione prima dell’uso, come sciacquarli con acqua o lasciarli in ammollo per un certo periodo di tempo.
Inserite i nuovi filtri: Inserite ciascun filtro nel suo posto corrispondente, assicurandovi che siano ben avvitati. Utilizzate la chiave per filtri per stringerli in senso orario, ma fate attenzione a non stringerli troppo per evitare di danneggiare i filetti.

Passo 5: Verifica e riavvio del sistema

Verificate le connessioni: Assicuratevi che tutte le connessioni siano ben serrate e che non ci siano perdite d’acqua. Se trovate una perdita, stringete leggermente le connessioni o sostituite le guarnizioni se necessario.
Riattivate l’alimentazione e aprite l’approvvigionamento idrico: Ricollegate l’alimentazione elettrica se necessario e aprite la valvola di chiusura dell’acqua per consentire all’acqua di fluire verso il sistema di osmosi inversa.

Passo 6: Effettuare un risciacquo e un test

Effettuate un risciacquo iniziale: Dopo aver cambiato i filtri, lasciate scorrere l’acqua attraverso il sistema per alcuni minuti per eliminare eventuali residui di carbone attivo e assicurarvi che non ci siano sapori o odori strani.
Testate la qualità dell’acqua: Prelevate un campione dell’acqua purificata e effettuate test di qualità per assicurarvi che il sistema funzioni correttamente. Potete utilizzare kit di test casalinghi o rivolgervi a laboratori specializzati per ottenere risultati più precisi.
Condividilo!
Resi entro 30 giorni
Acquista in tutta tranquillità. Se qualcosa va storto, ce ne occupiamo noi.
Servizio post vendita
Hai domande? Il nostro team di assistenza sarà lieto di aiutarti.
Paga come e quando vuoi
Carta, bonifico bancario, PayPal... A rate? Li abbiamo tutti.
GroupSumi è il tuo distributore online per l'edilizia, il materiale elettrico e la climatizzazione.
VisaMastercardPayPalKlarnaBank transfer
Tutti i diritti riservati © 2025 GroupSumi