Confronti e classifiche
Aerotermia vs caldaia a gas: Quale sistema di riscaldamento conviene nel 2025?
3 minuti di lettura
/
Di Mariona Griera
/
31 marzo 2025
Nel 2025, scegliere tra aerotermia e caldaia a gas è cruciale per qualsiasi progetto di riscaldamento. L'aerotermia si distingue per la sua alta efficienza e sostenibilità, ideale per nuove costruzioni. Le caldaie a gas offrono un costo iniziale inferiore e compatibilità con sistemi esistenti. Valuta in base alle tue esigenze e normative future.
La scelta del sistema di riscaldamento adeguato per un'abitazione o edificio è una delle decisioni più importanti in qualsiasi ristrutturazione o nuova installazione. Nel 2025, due opzioni si distinguono come le più comuni tra installatori e aziende di manutenzione: l'aerotermia e le caldaie a gas. Entrambi i sistemi hanno vantaggi e limitazioni, quindi analizzarli in profondità è fondamentale per prendere la decisione migliore in base a ciascun caso.

In questo articolo confrontiamo l'aerotermia e la caldaia a gas in termini di efficienza energetica, costo di installazione, consumo, manutenzione, normativa vigente e compatibilità con le energie rinnovabili. Se sei un riformista, un tecnico installatore o un responsabile della manutenzione, questa guida ti aiuterà a offrire la migliore soluzione ai tuoi clienti.

Che cos'è l'aerotermia?

L'aerotermia è un sistema di climatizzazione che sfrutta l'energia contenuta nell'aria esterna per produrre riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria (ACS). Funziona tramite una pompa di calore aria-acqua che trasferisce il calore dall'aria al circuito idraulico del sistema.

Vantaggi chiave:
  • Alta efficienza energetica (COP fino a 4 o superiore).
  • Permette riscaldamento, raffreddamento e ACS in un unico sistema.
  • Compatibile con installazioni a bassa temperatura: riscaldamento a pavimento, radiatori a bassa temperatura, ventilconvettori.
  • Energia rinnovabile riconosciuta dalla Direttiva Europea 2009/28/CE.
  • Riduzione delle emissioni di CO₂.
Inconvenienti:
  • Investimento iniziale elevato.
  • Rendimento inferiore in climi molto freddi se non combinato con resistenza elettrica o supporto ausiliario.
  • Richiede spazio esterno per l'unità.

Cos'è una caldaia a gas?

La caldaia a gas è un sistema tradizionale di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria che funziona mediante la combustione di gas naturale o propano. Esistono modelli a condensazione che recuperano parte del calore dei gas di scarico per migliorare la loro efficienza.

Vantaggi chiave:
  • Costo iniziale più basso rispetto all'aerotermia.
  • Sistema conosciuto e diffuso, facile da installare e mantenere.
  • Grande capacità di produzione di calore in poco tempo.
  • Compatibile con sistemi esistenti di radiatori convenzionali.
Svantaggi:
  • Minore efficienza energetica rispetto all'aerotermia.
  • Maggiore dipendenza dai combustibili fossili.
  • Non considerata un'energia rinnovabile.
  • Emissioni di gas inquinanti.
  • Il suo uso a lungo termine può essere influenzato da restrizioni normative.

Confronto tecnico: Aerotermia vs caldaia a gas

Caratteristica
Aerotermia
Caldaia a gas
Tipo di energia
Rinnovabile
Fossile (gas naturale/propano)
Efficienza energetica
Molto alta (COP 3-5)
Media (rendimento 90-110%)
Produzione di ACS
Capacità di raffreddamento
No
Costo di installazione
Alto
Medio-basso
Costo di manutenzione
Basso
Basso-medio
Vita utile
15-20 anni
10-15 anni
Compatibilità con radiatori
Solo con radiatori a bassa temp.
Sì, anche radiatori vecchi
Emissioni di CO₂
Molto basse
Alte
Richiede gas
No
Necessita spazio esterno
No
Sovvenzioni disponibili
Sì (Next Generation, IDAE, ecc.)
Meno frequenti

Cosa dice la normativa nel 2025?

Nel 2025, il quadro normativo europeo e spagnolo continua a favorire chiaramente i sistemi di riscaldamento basati su energie rinnovabili. Gli aiuti del programma Next Generation, il Piano Nazionale Integrato di Energia e Clima (PNIEC) e altre linee di sovvenzione regionali promuovono l'implementazione di pompe di calore come soluzione sostenibile rispetto ai sistemi convenzionali basati su combustibili fossili.

Inoltre, si prevede che le esigenze in efficienza energetica degli edifici (secondo il CTE e il REBT) aumentino progressivamente. Questo impatta direttamente sul tipo di installazioni fattibili a lungo termine in nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Quale sistema ti conviene in base al tipo di progetto?

✅ Ristrutturazione integrale o nuova costruzione

Raccomandazione: Aerotermia
  • Maggiore efficienza.
  • Ideale per combinare con riscaldamento a pavimento o radiatori a bassa temperatura.
  • Risparmio a medio/lungo termine garantito.
  • Possibilità di raffreddamento in estate.

✅ Ristrutturazione parziale con sistema di radiatori già installato

Raccomandazione: Caldaia a gas a condensazione
  • Minore investimento iniziale.
  • Installazione più semplice se esiste già la rete del gas.
  • Compatibile con radiatori convenzionali senza modifiche.

✅ Progetto focalizzato sulla sostenibilità energetica

Raccomandazione: Aerotermia + pannelli solari
  • Possibilità di autoconsumo e alta efficienza.
  • Riduzione dell'impronta di carbonio.
  • Compatibile con sovvenzioni e aiuti pubblici.

Aerotermia o caldaia a gas, quale scegliere?

Non esiste una soluzione unica valida per tutti i casi. La scelta tra aerotermia e caldaia a gas deve basarsi sul tipo di installazione, sul budget disponibile, sulle condizioni climatiche dell'ambiente e sulla visione a medio e lungo termine del progetto.

Se cerchi un sistema più efficiente, rinnovabile e allineato con le normative future, l'aerotermia è chiaramente l'opzione da considerare nel 2025. Al contrario, se hai bisogno di un'installazione semplice, economica e compatibile con i radiatori esistenti, la caldaia a gas può continuare a essere una soluzione valida in determinati contesti.

In GroupSumi ti offriamo soluzioni di riscaldamento di entrambi i sistemi, con un ampio catalogo di produttori leader come Baxi, Ferroli, Saunier Duval, Domusa, Bosch, Daikin o Mitsubishi Electric, per scegliere l'attrezzatura più adatta per ogni progetto.

Condividilo!
Resi entro 30 giorni
Acquista in tutta tranquillità. Se qualcosa va storto, ce ne occupiamo noi.
Servizio post vendita
Hai domande? Il nostro team di assistenza sarà lieto di aiutarti.
Paga come e quando vuoi
Carta, bonifico bancario, PayPal... A rate? Li abbiamo tutti.
GroupSumi è il tuo distributore online per l'edilizia, il materiale elettrico e la climatizzazione.
VisaMastercardPayPalKlarnaBank transfer
Tutti i diritti riservati © 2025 GroupSumi